La struttura organizzativa
Il Servizio Autoambulanza del Mendrisiotto ( SAM ) è un’associazione apolitica e aconfessionale di diritto privato che non persegue scopi di lucro, di durata illimitata, retta dagli art. 60 e seg. CCS, con sede a Mendrisio.
Gli scopi dell’associazione sono:
- l’organizzazione e la gestione del servizio pre-ospedaliero di soccorso e trasporto sanitario nel comprensorio approvato dall’autorità cantonale competente.
- la preparazione e l’istruzione dei soccorritori e del personale volontario destinati a collaborare con il servizio di soccorso sanitario.
- L’eventuale gestione di altri servizi sanitari
Gli organi dell’associazione sono:
- l’assemblea generale dei soci
- il Comitato
- i revisori
- l’assemblea dei delegati comunali
L’assemblea ordinaria
L’assemblea generale ordinaria dei soci è convocata una volta all’anno, di regola entro la fine del mese di aprile, ed è diretta da un presidente del giorno scelto fra i presenti.
La convocazione con l’indicazione dell’ordine del giorno viene inviata almeno 15 giorni prima, mediante invito personale scritto ad ogni socio attivo ed onorario.
La convocazione dell’assemblea ordinaria viene pure inviata ai Municipi dei Comuni convenzionati, per informazione.
Eventuali proposte da inserire nell’ordine del giorno devono essere sottoscritte da almeno un quinto dei soci attivi ed inoltrate per iscritto al Comitato al più tardi 5 giorni prima della data dell’assemblea.
Organigramma associazione

Competenze dell'assemblea generale dei soci
- approva e modifica lo statuto
- nomina i soci attivi
- nomina i soci onorari
- nomina il presidente e altri 6 membri di Comitato
- nomina un revisore dei conti
- esamina e delibera sui conti d’esercizio e da scarico al Comitato
- esclude su proposta del Comitato i soci che agiscono contro gli interessi dell’associazione oppure che recano danno alla stessa
- decide lo scioglimento dell’associazione
L’Assemblea dei delegati comunali
Ogni comune della zona di intervento che ha stipulato con il Servizio Autoambulanza del Mendrisiotto una convenzione nomina un delegato.
I comuni convenzionati hanno diritto ad un voto ogni 1’000 abitanti o frazione superiore a 750 abitanti, ritenuto che ogni comune ha diritto ad almeno 1 voto.
I lavori assembleari sono diretti dal presidente del Servizio Autoambulanza del Mendrisiotto.
Le decisioni sono prese a maggioranza dei voti dei delegati presenti.
L’assemblea dei delegati comunali viene convocata dal Comitato almeno due volte all’anno con comunicazione scritta ai delegati ed ai Municipi, di regola:
- Entro la fine del mese di novembre per l’esame ed approvazione dei conti preventivi.
- Entro la fine del mese di aprile per l’esame ed approvazione dei conti consuntivi.
Competenze dell'assemblea dei delegati comunali
- Nomina, ogni quattro anni, due membri in seno al Comitato e un revisore dei conti.
- Esamina e discute con il Comitato i problemi dell’associazione.
- Approva i conti preventivi e consuntivi ed il relativo disavanzo d’esercizio, determinante per il calcolo dei contributi comunali, da ripartire in proporzione agli abitanti residenti nella zona di intervento.
Il Comitato dell'associazione
Il Comitato è composto dal Presidente e da 6 membri, che stanno in carica quattro anni e sono sempre rieleggibili. Un membro di Comitato deve essere un medico non dipendente dal SAM; almeno uno dei membri è un rappresentante dei soci attivi; mentre due membri rappresenteranno i comuni convenzionati e sono eletti dall’assemblea dei delegati comunali.
Il Comitato provvede a nominare un vice presidente ed un segretario.
Il Comitato può nominare sostituti “ad interim” in caso di dimissioni, partenze o decessi di membri dello stesso; questi restano in carica fino alla seguente assemblea generale dei soci.
Uscite di membri dal Comitato devono essere notificate ai soci per iscritto entro due settimane dalla conoscenza. Nell’ordine del giorno della seguente assemblea ordinaria verranno inserite le proposte del Comitato sulla sostituzione dei membri uscenti.
Le prestazioni del Comitato non sono retribuite.
Competenze del Comitato
Il Comitato è l’organo esecutivo del Servizio Autoambulanza del Mendrisiotto e come tale amministra e rappresenta l’associazione.
In particolare il Comitato:
- Amministra il Servizio Autoambulanza del Mendrisiotto e prende tutti i provvedimenti necessari a tutelare gli interessi dello stesso.
- Organizza campagne finanziarie annuali ed azioni di promozione onde assicurare all’associazione i mezzi economici necessari per raggiungere gli scopi sociali.
- Assume il personale in pianta stabile necessario per il conseguimento degli obiettivi dell’associazione e per assicurare il buon funzionamento decidendone la remunerazione, le condizioni e la durata del rapporto di lavoro.
- Approva il regolamento organico ed il regolamento di servizio.
- Dispone ed applica le misure disciplinari nei confronti del personale dipendente e dei soci.
- Convoca le assemblee dei soci e dei delegati comunali.
- Autorizza spese correnti non preventivate, senza il consenso dell’assemblea dei delegati comunali, sino ad un importo annuo complessivo di Fr. 20’000,–
Il Presidente rappresenta ufficialmente l’associazione nei confronti del pubblico in genere.
Egli vincola l’associazione nei confronti di terzi mediante la firma collettiva del segretario o del cassiere.
Il Vice Presidente sostituisce il Presidente in caso di sua assenza o impedimento, con le medesime funzioni; egli vincola pure l’associazione nei confronti dei terzi con la firma collettiva del segretario o del cassiere.
LA DIREZIONE
Il Comitato affida la direzione del Servizio Autoambulanza del Mendrisiotto ad un Direttore nominato in pianta stabile. Le condizioni che ne regolano l’attività saranno definite nel contratto di lavoro.